
Page Experience – Il nuovo algoritmo di Google
Page Experience è l’agoritmo 2021 di Google
Page Experience è stato lanciato da Google nel Maggio 2021 includendo la valutazione dell’esperienza utente nella valutazione del sito web in ottica di indicizzazione. Questa oggi è un elemento principale che ha un grande impatto sul posizionamento SERP.
Allo stesso tempo Google ha lanciato Web Vitals, una serie di benchmark essenziali per misurare e migliorare la user experience sul Web.
L’obiettivo di Google è quello di migliorare sempre più l’utilizzo del web per gli utenti e di conseguenza spinge le aziende e gli sviluppatori a innovare sempre più il proprio lavoro sul web. Attraverso il continuo sviluppo di algoritmi chi lavora sul web è spinto a milgiorare sempre maggiormente l’esperienza utente e quindi l’usabilità del sito.
La conoscenza degli algoritmi permette di creare e sviluppare siti web sempre più performanti ricevendo in premio la tanta agognata indicizzazione da parte di Google.
Ma in cosa consiste la Page Experience?
Grazie a questo aggiornamento vengono introdotte nuove metriche, tra cui i Core Web Vitals, che permettono di effettuare delle valutazioni analizzando:
- Il caricamento (LCP – Largest Contentful Paint): misura la velocità di caricamento della pagina;
- L’interattività (FID – First Imput Delay): tempo che intercorre tra il momento in cui un utente interagisce per la prima volta con una pagina, ad esempio un clic, al momento in cui il browser inizia a elaborare tale interazione;
- La stabilità visiva (CLS – Cumulative Layout Shift): ha a che fare con la prevenzione di movimenti fastidiosi ed inaspettati del layout, che si verificano durante il caricamento di una pagina.
Quindi il nuovo aggiornamento include tutti gli aspetti su come gli utenti interagiscono con una pagina web e quanto sia ottimizzata.
Oltre agli aspetti sopra indicati, include i criteri di qualità già esistenti: ottimizzazione per dispositivi mobile, navigazione sicura, HTTPS e assenza di interstitial intrusivi.
Perchè dovresti prestare attenzione a Page Experience
Google considera centinaia di aspetti per determinare il posizionamento nelle classifiche (Ranking). L’inserimento di Page Experience permette di guidare meglio le persone, in modo che possano accedere alle informazioni in modo più semplice e coinvoglente.
Resta il fatto che le nuove metriche dovrebbero essere particolarmente attenzionate dagli sviluppatori e da tutti coloro che sono coinvolti nelle strategie di ottimizzazione per migliorare i ranking di recerca.
Cosa significa una cattiva esperienza utente
Prima di capire come migliorare l’esperienza sulla pagina, iniziamo con il definire cos’è e cosa comporta una cattiva esperienza.
- Lentezza della pagina: può essere davvero frustrante fare clic su un risultato di ricerca e attendere più del dovuto il caricamento di una pagina. Potrebbe portare ad uno scoraggiamento dell’utente a visitarla.
- Errori di design e usabilità: anche se la pagina carica rapidamente, a volte può creare confusione durante la navigazione. Attenzione, quindi, all’uso di troppi popup o all’utilizzo di un design o struttura dei contenuiti poco adeguata.
- Mancanza di impegno: sfortunatamente troppe aziende presumono che l’unico scopo dei loro siti web sia quello di vendere. Ma il consumatore oggi vuole essere coinvolto, intrattenuto e compreso. Ecco perchè l’empatia e la simpatia sono dei fattori altrettanto importanti.
E’ importante aggiornare il proprio modo di lavorare sul web e di conseguenza aggiornare la propria struttura web. Per questo è importante comprendere che le analisi attraverso i tanti applicativi web massi a disposizione da Google sono necessari per migliorare il proprio posizionamento in quanto forniscono informazioni utili sul funzionamento del sito web.
Quindi è sempre più importante creare una vera e propria strategia prima di creare o ristrutturare il proprio sito che permetta di crearlo nel modo più adeguato possibile per migliorare il proprio posizionamento.
Se vuoi comprendere come puoi migliorare il tuo posizionamento puoi contattarmi, sono a tua completa disposizione.
