
La politica dei prezzi
La politica dei prezzi è molto importante nelle strategie di web marketing internazionale.
La politica dei prezzi può influire sia sulle strategie di aggressione di un mercato estero sia su quelle di consolidamento. Prima di approcciarsi ad un nuovo Paese è necessario raccogliere più informazioni possibili.
Un aspetto molto importante è il livello di prezzo ai quali sono venduti i prodotti sostituvi da parte dei competitors. Quindi, rispetto alla vendita nel proprio Paese, sulla commercializzazione estera abbiamo dei fattori da considerare:
- Siamo un brand emergente?
- Quali sono i dazi doganali e a quanto ammontano?
- Quanto incidono le tasse sulla vendita del prodotto?
- Qual’è il regima IVA legato al mio prodotto vigente in quel Paese?
Affinchè la nostra strategia sia di successo, dobbiamo analizzare tutti i punti in maniera specifica. La prima domanda è legata a noi. Se siamo un brand emergente avremo la necessità di farci conoscere. Di conseguenza potremmo valutare di mantenere un prezzo più basso rispetto la concorrenza.
Quali sono i dazi doganali e a quanto ammontano?
Dopo aver risposto a questa domanda e fissato un prezzo per noi ideale possiamo passare a rispondere alle altre tre domande. Concesso che decidiamo di offrire il prodotto ad un prezzo più concorrenziale, dobbiamo sapere se ci sono dazi doganali e a quanto ammontano. Ricordiamoci che all’interno dell’Unione Europea non esistono dazi in quanto vige la libera circolazione delle persone e dei prodotti. Ma nei Paesi Extra-UE, oggi anche lo UK, i prodotti dovranno passare attraverso le dogane prima di essere inviati al cliente anche in caso di vendita diretta via e-commerce. Ogni Stato ha un livello di tassazione differente, il più delle volte calcolato come percentuale sul valore della merce inviata. Quindi avere questa informazione è necessario per poter stabilire il prezzo.
Quanto incidono le tasse sulla vendita del prodotto?
Ora dobbiamo rispondere alla seconda domanda, ovvero quanto incidono le tasse sulla vendita del prodotto. Questo ragionamento è lo stesso che le aziende devono fare nella commercializzazione all’interno del proprio Stato. Quindi prima di fissare un prezzo definitivo dobbiamo sempre calcolare il livello di tassazione per valutarne l’incidenza su ogni singola vendita.
Qual’è il regima IVA legato al mio prodotto vigente in quel Paese?
Infine, ma non meno importante è la valutazione del regime IVA legata al prodotto che vige nel Pease di esportazione. Facciamo una breve precisazione, mentre con la commercializzazione ad importatori diretti del prodotto, il discorso IVA è particolare. In tal senso, il prezzo di acquisto è esentato da IVA e l’azienda deve dichiarare la fatturazione tramite sistema Intrastat. Al contrario, se vendiamo un prodotto direttamente al cliente finale, il prezzo dovrà essere comprensivo di IVA. Questa valutazione è necessaria in quanto esistono diversi accordi commerciali internazionali. Ogni accordo sancisce le aliquote nel settore della vendita a distanza che determinano il regime IVA legato alla commercializzazione del prodotto. L’azienda dovrà pagare l’IVA nel Paese in cui esporta e non ne suo Paese di origine. Tali accordi prevedono solitamente anche delle soglie minime per cui l’azienda è esentata, oppure che l’IVA sia a carico dell’acquirente.
Conclusione
A conclusione di tutto il discorso che abbiamo fatto, vediamo quanto sia importante stabilire il prezzo per creare una strategia di web marketing internazionale di successo. Come abbiamo visto nell’articolo ogni mercato può avere una politica differente.
